A cento anni esatti dalla “Vittoria” il capoluogo ospita l’evento “Nulla sarà come prima: immagini, musica e letture” organizzato dalle Fondazioni “Ugo Spirito e Renzo De Felice” e Caffeina, in svolgimento domenica 4 novembre 2018, alle 17,30, al Teatro Caffeina (via Cavour, 9, Viterbo).
Dopo gli indirizzi di saluto del sindaco Giovanni Arena, sarà proiettato lo spettacolo “Era una notte che pioveva”, curato dal “Florian Metateatro” di Pescara, seguito da letture di Giulia Basel e Umberto Marchesani, con la collaborazione di Edoardo De Piccoli. Luciano Osbat, direttore del Centro di documentazione diocesano della diocesi viterbese, racconterà “La Grande Guerra nella memoria viterbese”.
I testi sono stati scelti dal giornalista e saggista Gianni Scipioni Rossi, vicepresidente delle Fondazione “Spirito-De Felice, e comprendono, tra gli altri, brani di Carlo Emilio Gadda, cui si deve il “Giornale di guerra e di prigionia”, diario delle giornate passate in trincea come sottotenente degli Alpini; Angelo Giuseppe Roncalli, futuro Papa Giovanni XXIII, che fu “sergente di sanità”; pagine di “classici” come Stuparich, Soffici, Ungaretti, Serra.
Nella miscellanea non manca il viterbese Filippo Petroselli (1886-1975), medico, scrittore e poeta, libero docente di neuropsichiatria nell'Università di Roma che partecipò come ufficiale di sanità al conflitto 1915-1918.
***
Sempre nel capoluogo (ex chiesa degli Almadiani, piazza del Sacrario) evento dal titolo “”O il Piave o tutti accoppati: cento anni fa ci scoprimmo italiani"
Da sabato 3 a sabato 10 novembre 2018: Mostra di reperto della Grande Guerra”, allestimento di Tomas Bobek (orario 9,00-13,00; 16,00-20,00)
domenica 4 novembre,
alle ore 8,30 alle ore 13,30: Annullo postale filatelico nel centesimo dalla Vittoria
ore 18,00: concerto “Il Piave mormorò...” del coro polifonico “Santa Maria dell’Edera” diretto da Lucia Giorni; al pianoforte Dimitri Desideri; testi di Rosario Dedideri; immagini di Sergio Fanelli
venerdì 9 novembre: Conferenza dal titolo “Diritto bellico e Prima guerra mondiale. La vittoria dell’Italia nella Grande Guerra e il ruolo della Croce rossa italiana”, con la partecipazione di Pietro Ridolfi e Ettore Calzolari
sabato 10 novembre: “Caporetto 100 anni dopo”, conferenza di Marco Zappa
Tutte le iniziative sono a ingresso libero
*** ( ) *** ( ) ***
(venerdì 2 novembre 2018)
a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it