Le feste di Natale nei borghi della Tuscia viterbese. Di seguito un sintetico sommario.
***
Caprarola, La magia del Natale
I prossimi appuntamenti:
Mercoledì 26 dicembre 2018, ore 17,30
Scuderie Palazzo Farnese, Concerto di Natale della banda musicale "Filippo Mascagna"
*** ( ) ***
Farnese
L’amministrazione comunale di Farnese, in collaborazione con la Proloco, la scuola libertaria “Albero della Tuscia”, il comitato dei genitori “Pro scuola infanzia di Farnese”, la riserva naturale regionale selva del Lamone, organizza iniziative finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale, storico ambientale e di promozione dei prodotti tipici locali, anche in occasione delle festività natalizie.
L’intento è quello di realizzare un progetto stabile e continuativo che attragga turismo e richiami pubblico verso la nostra cittadina perseguendo l’obiettivo di accrescere l’interesse, affascinando e seducendo il visitatore con la scoperta di luoghi che sono la culla della famiglia dei Farnese, e che contengono un elevato valore naturalistico e paesaggistico.
Infatti l’incantevole riserva naturale selva del Lamone ci aspetta, tra alberi monumentali, colate laviche e ruderi di civiltà passate. Inoltre, camminando per Farnese ci emozioniamo incontrando i luoghi dove è stato girato il film “Le avventure di Pinocchio” di Comencini.
I prossimmi appuntamenti:
Mercoledì 26 dicembre il concerto nella chiesa parrocchiale della banda musicale S. Cecilia di Farnese
domenica 30 dicembre lo spettacolo teatrale “Pinocchio un burattino a Farnese” con la compagnia teatrale “Allegra brigata Zerbini” di Montefiascone.
Per i bambini l’arrivo di Babbo Natale lunedì 24 e quello della Befana di sabato 5 gennaio allieterà i festeggiamenti.
Lunedì 31 dicembre visita guidata a Farnese con brindisi di fine anno nella cantina “Vigne del Patrimonio”.
Passeggiare nella suggestiva cornice dei vicoli rinascimentali dell’antico borgo, tra mercatini, visite guidate, degustazione di prodotti tipici, spettacoli musicali e teatrali, renderà unica l’atmosfera delle feste natalizie in un clima di serenità.
(Pro loco Farnese)
*** ( ) ***
Montalto, Città del Natale
Tante le novità in calendario:
A piazzale Gravisca è stata installata una pista di pattinaggio sul ghiaccio di circa 400 metri quadri, dove la fabbrica di Babbo Natale fa da ingresso all’area Ice Park.
A Pescia Romana (P.za Borgo Vecchio) area giochi con giostre e gonfiabili, casetta di Babbo Natale, dove saranno organizzate letture, incontri e laboratori per bambini.
Tutti i weekend, fino al 6 gennaio 2019, a partire dalle ore 15, presso piazzale Gravisca a Montalto e fino al 25 dicembre al Borgo Vecchio di Pescia Romana, dalle ore 16:00, l’esposizione di artigianato e prodotti tipici locali.
Tra i tanti eventi in calendario, torna il consueto appuntamento con i presepi e le mostre da visitare per le strade paese e la mostra di Arte contemporanea al Palazzo comunale.
Tanti gli appuntamenti presso la biblioteca comunale: giovedì 20 dicembre e giovedì 3 gennaio 2019, alle ore 15,30, letture ad alta voce e laboratori creativi per i più piccoli.
Non solo spettacoli, ma tante attrazioni presso la Fabbrica di Natale a Montalto di Castro e la casetta di Babbo Natale a Pescia Romana a cura delle associazioni MusicArte, Alfredo Bini, Giocolandia e del gruppo Pink Ladies.
Con i Centri anziani di Montalto e Pescia, balli di gruppo, tombola e venerdì 21, alle ore 12:30, pranzo solidale presso Regina Pacis.
Il Natale è anche sport: giovedì 20 dicembre, ore 15,30, presso il centro anziani di Pescia Romana, “Capovolte a Natale”, saggio di ginnastica artistica e hip hop a cura della palestra Max Gym;
venerdì 28 dicembre, alle ore 17, allo stadio comunale “Secondo Memorial Giuseppe Savino”; dal 4 al 6 gennaio il “Trofeo della Befana” (Basket ASD al palazzetto dello Sport).
Martedì 1 gennaio 2019, alle ore 12,30, l’immancabile Tuffo al Mare (Only the brave), giunto alla sua settima edizione, a cura dell’associazione “Fischi di Tramontana” (lungomare Harmine).
Il 3, 4 e 5 gennaio lo stage Natale in Danza al teatro Lea Padovani a cura dell’ASD Centro Studio Danza di Lorella Rocchetti.
Le festività chiuderanno con le manifestazioni di piazza per l’Epifania in collaborazione con la Cooperativa Giocomatto e l’associazione MusicArte.
*** ( ) ***
Piansano. eventi per tutti i gusti
“Natale a Piansano” 2018: una serie di manifestazioni di ogni genere - tradizioni natalizie, teatro, musica, incontri, gite, attività per bambini ecc. - coordinate dall’amministrazione comunale insieme alle associazioni e alle realtà locali per trascorrere nel migliore dei modi le festività di Natale e dell’arrivo del nuovo anno, nel segno dell’allegria, del divertimento e della socializzazione.
Dopo il via dell'8 dicembre, le iniziative proseguono sabato 15 alle ore 21 con uno spettacolo teatrale al salone parrocchiale e domenica 16 con gita a Roma (partenza ore 8.30 da Piazza Lucia Burlini).
Si passa quindi al giorno di Santo Stefano, mercoledì 26 dicembre, con la rappresentazione del Presepe vivente nel centro storico, con ingresso da Piazza Indipendenza.
Divertimento assicurato invece venerdì 28 alle ore 21 alla sala congressi, dove si terrà la tombola con premi enogastronomici. Una nuova gita, questa volta a Salerno per l’evento “Luci d’autore”, è in programma sabato 29 dicembre con partenza alle ore 10.30 da Piazza Lucia Burlini.
Ed ecco il 2019, che si apre il 4 gennaio alle 21 con uno spettacolo teatrale al salone parrocchiale.
Sabato 5 gennaio arriva la Befana alla sala congressi (ore 17) mentre sabato 12 gennaio, sempre alla sala congressi, alle ore 16 si terrà una giornata di studi archeologici a cura del Gruppo Archeologico piansanese. Conclusione domenica 13 gennaio con “Aspettando Sant’Antonio”: benedizione degli animali, sfilata e pranzo al salone parrocchiale.
Info: www.comune.piansano.vt.it.
*** ( ) ***
Ronciglione, “Sogno di Natale”
Il paese si è illuminato a festa, lasciando tutti a bocca aperta per la bellezza delle nuove luminarie, un percorso di luci calde e fredde che attraversa tutto il paese e culmina nella cascata blu del palazzo comunale.
Un’opera tanto bella quanto apprezzata dai cittadini, in quanto realizzata a seguito dell’aggiudicazione da parte del Comune di Ronciglione di un bando della presidenza del Consiglio Regionale del Lazio di 10.500 euro destinato alle iniziative natalizie, coordinate quest'anno dall'Istituzione Comunale al Turismo e alla Promozione del Territorio.
Il via, come da tradizione, lo scorso 8 dicembre con la casetta di Babbo Natale e l' animazione per i più piccoli in piazza Principe di Napoli, mentre le vie Solferino e Campana hanno fatto da cornice alla prima edizione dei mercatini natalizi. Musiche a tema ed animazione accompagnano visitatori lungo il tragitto, con gli esercizi commerciali che resteranno aperti per tutto il week end. Non mancherà la beneficenza, con la vendita dei panettoni Admo in piazza Principe di Napoli, coordinata dall'Istituzione Comunale al Turismo.
I mercatini proseguiranno anche il 5/6 gennaio, sempre in via Campana, via Solferino e piazza del Comune, mentre nelle giornate del 15, 16, 26, 29 e 30 dicembre, in concomitanza con il Presepe Vivente nei Borghi (26,30 dicembre e 6 gennaio), si sposteranno in via Roma, fino ad arrivare in piazza della Nave.
Un clima di festa che intende coinvolgere i ronciglionesi anche con concorsi a tema, come quello già in auge negli scorsi anni della vetrina più bella, destinato agli esercizi commerciali, e la mostra dei presepi artistici in via Campana. Protagoniste anche le scuole con la premiazione per le letterine di Babbo Natale, consegnate dai bambini nella casetta in piazza Principe di Napoli, e con la realizzazione di un presepe artistico da esporre in via Campana.
Il 6 gennaio 2019 sarà anche l'ultimo giorno utile per visitare il suggestivo presepe vivente che, da due anni a questa parte, viene allestito nei borghi medievali del paese.
*** ( ) ***
Soriano nel Cimino e la magia del Natale
Mercoledì 26 dicembre 2018, ore 9,00
Piazza Vittorio Emanuele II, partenza corsa di Natale a cura della Pro loco
*** ( ) ***
Natale a Tarquinia
Mercoledì 26 dicembre 2018, ore 17,00
Chiesa della Trinità, inaugurazione presepe vivente
*** ( ) ***
Vallerano Incantata’; concerti, teatro, laboratori e presepi statici
Concerti, teatro, laboratori e presepi statici per l’edizione 2018 di ‘Vallerano Incantata’. Quattro domeniche di iniziative per grandi e piccini.
E' entrata nel vivo l’edizione 2018 di Vallerano incantata, la tradizionale manifestazione natalizia che, ormai da alcuni anni, anima il borgo dei Cimini con un programma di iniziative variegate, per grandi e per piccini. Dai concerti agli spettacoli teatrali, dai laboratori alle aperitombole, senza dimenticare gli imperdibili presepi statici allestiti in tutto il centro storico valleranese.
L’iniziativa è organizzata dal Comune di Vallerano, in collaborazione con la Proloco, l’associazione Madonna del Ruscello, numerose altre realtà associative locali e con il supporto determinate degli abitanti del centro storico, a partire da coloro che, da sempre si prendono cura delle piazze più suggestive del paese, come piazza San Vittore.
Dopo l’apertura ufficiale, avvenuta sabato scorso, con l’accensione dell’albero di Natale in piazza della Repubblica, Vallerano incantata propone numerose attività per domenica prossima. A partire dall’arrivo di Babbo Natale, fino alla distribuzione di caldarroste e vin brulé nel pomeriggio.
Alle ore 18, infine, nel santuario della Madonna del Ruscello, si svolgerà il concerto degli United voice of gospel, un gruppo di straordinari coristi professionisti, tutti di grande talento e riconosciuti nell’ambito della musica gospel statunitense.
Negli oltre 15 anni di esperienza insieme, hanno condiviso le scene con tantissimi musicisti Gospel e R&B di livello internazionale in tutto il mondo. La loro incredibile vocalità sarà evidente fin dalle prime note, così come la passione e lo spirito che li guida durante i canti.
Novità di quest’anno è il tendone incantato allestito in piazza della Repubblica e che ospiterà tutte le attività in programma fino a domenica 6 gennaio.
*** ( ) ***
Vitorchiano # Friendlyvillage
Lunedì 24 dicembre 2018, ore 17,00
Centro storico e piazza Umberto I: "Natale in musica. I Babbi Natale della banda" musica itinerante dell banda musicale "Fedeli di Vitorchiano"
Mercoledì 26 dicembre 2018, ore 17.30
Chiesa della SS. Trinità: tradizionale concerto natalizio della banda musicale "Fedeli di Vitorchiano" diretta dal maestro Giuseppe Sargeni
Fino a Domenica 6 gennaio 2019 è in corso il Photo Contest # Friendlyvillage, concorso dedicato al social media fotografico Instagram. La modalità di partecipazione è molto semplice: basta scattare una o più foto, condividerle sul proprio profilo Instagram, contrassegnandole con l’hashtag #friendlyvillage e taggando il profilo @visit_vitorchiano. Tutti gli appassionati di fotografia e di Instagram sono quindi invitati a visitare Vitorchiano e a farsi ispirare dalla magica atmosfera del Natale.
***( )***
(venerdì 14 dicembre 2018 - aggiiornata lunedì 24 dicembre 2018)
a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it