Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Mercoledì delle Ceneri. A Gradoli si apparecchia il Pranzo del Purgatorio

Gradoli, la questua per il Pranzo del Purgatorio
I membri della Fratellanza del Purgatorio durante la questua

Mercoledì delle Ceneri: riflettori puntati sul Pranzo del Purgatorio di Gradoli.

 

Fagioli in bianco conditi con olio extravergine e un pizzico di pepe; minestra di riso con sugo di tinca cucinata secondo una ricetta segreta; luccio in umido; nasello fritto; baccalà lesso condito con olio e un trito di aglio e prezzemolo; una mela.

 

E' il menu rigorosamente di magro, servito in quantità industriale il 6 marzo 2019, primo giorno di Quaresima, a Gradoli (cantina dell’Oleificio sociale, via Roma, a partire dalle ore 13) nel secolare “Pranzo del Purgatorio”.

 

La spettacolare tavolata, affollata da non meno di 1.500 commensali provenienti da tutta Italia, è organizzata dalla confraternita della Fratellanza del Purgatorio secondo rigorosi e immutabili canoni che prendono il via fin dal Giovedì grasso.

 

I numeri: 250 chili di Fagioli del Purgatorio, 600 chili di luccio ed altrettanti di nasello e baccalà, 60 chili di tinca: il tutto è cucinato bruciando oltre 50 quintali di legna, accesa fin dalle tre del mattino.

 

Nel rispetto del rito, il 28 febbraio scorso (Giovedì grasso) i membri della Confraternita si sono dedicati alla questua: vestiti con saio marrone e cappuccio e mantella violacei, preceduti dallo stendardo e dal rullo di un tamburo, hanno percorso le vie del paese per raccogliere qualsiasi cosa i cittadini hanno voluto donare. Il tutto è stato battuto all'asta sabato 2 marzo e il ricavato è stato interamente destinato per all'allestimento del pranzo.

 

La Fratellanza è nata nel XVI secolo. I suoi obiettivi: onorare e suffragare le anime del Purgatorio attraverso la celebrazione di Messe e aiutare i bisognosi raccogliendo fondi e mettendo a disposizione manodopera gratuita.

 

Ne fanno parte novanta uomini tra i 18 e gli 85 anni. Tradizione vuole che ogni commensale porti da casa pane e posate e versi un’offerta per le messe del suffragio. Info e prenotazioni: tel. e fax 0761.456810; 340.8936678; Facebook: Fratellanza del Purgatorio; www.comune.gradoli.vt.it.

 

 

*** ( ) ***


(lunedì 4 marzo 2019)


a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it

 

stampa