Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Ammirare le stelle cadenti nel cielo della Tuscia viterbese. Le iniziative

Stelle cadenti

Acquapendente, Osservatorio astronomico della riserva naturale di Monte Rufeno

 

venerdì 9, sabato 10, domenica 11 agosto 2019, dalle ore 19

Tre serate in compagnia delle stelle cadenti; osservazione del sole e del sistema solare al telescopio; visita alla sala multimediale e al planetario

In occasione delle “lacrime di San Lorenzo”: “Polvere di stelle”, un omaggio all’osservazione delle “Stelle cadenti”: alle ore 19.00 direttamente in Osservatorio.

La serata inizierà con l’osservazione del Sole al telescopio, seguirà un viaggio nel Sistema Solare in scala con presentazione in sala multimediale, quindi lezione al planetario ed infine osservazioni notturne al telescopio ed al microscopio. È consigliato dotarsi di scarpe comode, acqua da bere, cena al sacco e torcia elettrica per il rientro in notturna. In allegato trovate la locandina dell’evento in diversi formati.

È richiesta la massima puntualità.

Info e prenotazione: 347.5100003; www.nuovapegasus.it; nuovapegasus@hotmail.it

 


*** ( ) ***


Aspettando le stelle in terra etrusca, all'acropoli S.Giovenale (Blera)


Portata a conoscenza del mondo scientifico solo tramite le indagini degli eruditi ottocenteschi, il territorio ben conosceva la necropoli rupestre di S.Giovenale, che era divenuta nel tempo ricovero di uomini e dei loro animali che qui transitavano.

Dopo la seconda guerra mondiale, gli storici scavi di re Gustavo di Svezia portano alla luce il resto dell’insediamento, collocato in una degli angoli più belli ed incontaminati della provincia di Viterbo. Una delle rare testimonianze di acropoli etrusche, con incredibili reperti sulla sconosciuta vita quotidiana del popolo etrusco, del quale, sino ad allora, si conosceva solo l'aspetto funerario.

E' questa una delle rare aree archeologiche etrusche di cui sono rimaste consistenti testimonianze dell'originario abitato.

Su un'altura estesa per alcuni ettari, sono stati presenti insediamenti umani sin dall'età del Bronzo. Il sito si trovava a controllo di un tracciato viario che collegava la costa tirrenica, i Monti della Tolfa, il vicino abitato di Luni sul Mignone, i centri etruschi del territorio di Barbarano, Blera e Vetralla con la piana viterbese.

Qui, tra importanti resti dell'acropoli, un' interessante necropoli ed i resti di un castello medioevale, si apre la forra scavata dal Vesca e si attraversa un territorio ancora ricco di biodiversità, dove ancora è possibile rendersi conto della simbiosi in cui le culture villanoviana ed etrusca si trovavano con l’elemento naturale.

Al termine della visita, aperitivo condiviso per ammirare il tramonto, in attesa delle stelle cadenti.

Durata 2 ore. Percorso facile. A cura di Antico Presente

La visita guidata sarà condotta da Sabrina Moscatelli, Guida Turistica abilitata e Guida Ambientale Escursionistica associata AIGAE

Appuntamento: Sabato 10 agosto 2019 ore 18.00 alla Necropoli Etrusca di S Giovenale sulla strada tra Blera (VT) e Civitella Cesi.

Abbigliamento sportivo, scarpe da trekking. Portare qualcosa per l'aperitivo condiviso, dell'acqua ed il plaid e la torcia per chi si ferma.

Info e prenotazioni: Sabrina 339.5718135 info@anticopresente.it www.anticopresente.it

 

***

 

La magica notte di San Lorenzo a Vulci

Sabato 10 Agosto 2019 nella magica notte di San Lorenzo, il Parco di Vulci in collaborazione con il Gruppo Astrofili Galileo Galilei (GrAG) di Tarquinia organizzano una serata astronomica sotto uno dei cieli più belli d'Italia.

Presso il Tumulo della Cuccumella, grazie agli strumenti messi a disposizione dall'associazione, si potrà osservare la Luna insieme a Giove con i suoi satelliti medicei, uno spettacolare transito della Grande Macchia Rossa (GMR) e Saturno il “Signore degli Anelli” che sarà maestoso nei nostri cieli.

La serata sarà propizia anche per osservare lo sciame meteorico delle Perseidi, chiamate anche “Lacrime di San Lorenzo” che raggiungeranno il culmine della visibilità proprio in questa occasione.

Non mancheranno le esaurienti spiegazioni dei soci GrAG per far scoprire le costellazioni visibili, la storia, i miti e gli aspetti scientifici degli oggetti che si andranno ad osservare.

L'appuntamento è per le ore 20,30 alla biglietteria del Parco di Vulci, alle ore 21.00 inizierà la serata astronomica (mappa)

Info: 0766. 870179 info@vulci.it info@grag.org; www.grag.org

 

***

 

Serata astronomica alla Riserva Naturale del Lago di Vico


Un'altra serata dal sapore spettacolare accompagna questa estate della provincia di Viterbo col GrAG (Gruppo Astrofili Galileo Galilei di Tarquinia), un’occasione interessante per conoscere lo Spazio, l’astronautica e l’astronomia nella Notte delle stelle cadenti.

Sabato 10 agosto 2019, alle ore 20.30 appuntamento presso la sede della Riserva Naturale Lago di Vico per osservare, in compagnia degli esperti del GrAG il fantastico spettacolo dei meteoriti, dei pianeti Giove e Saturno e della Luna.

Info: La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione obbligatoria all’e-mail astro2019@riservavico.it o al numero 3457774127. I posti sono limitati. Necessarie giacca impermeabile e torcia elettrica. Consigliato telo o sdraietta per osservare il cielo con il naso all'insù.

Al termine degustazione di prodotti a km0, terrestri e spaziali

Sede Riserva: Strada provinciale Cassia Cimina km12, Caprarola (Vt)

Per info: info@grag.org

 

***

A Vetralla la notte di San Lorenzo tra “Stelle e Candele”


L’associazione "Vetralla Centro Storico Daniela Marconi" presenta la terza edizione della Notte di San Lorenzo “Stelle e Candele” il 10 agosto 2019.

Il centro storico si trasforma in un magico borgo luminoso, impreziosito ed illuminato esclusivamente da migliaia di stelle e candele, quest’anno toccheranno le 30 mila unità.

Sarà presente un’Area Food e intrattenimento. L’accensione delle candele è prevista per le ore 22.00.

 

*** ( ) ***

 


(martedì 6 agosto 2019 - aggiornata mercoledì 7 agosto)


a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it

 

stampa