Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Sagre e feste della tradizione popolare, passeggiate tra storia, arte, natura

San Lorenzo Nuovo, la piazza degli gnocchi
San Lorenzo: la megatavolata in piazza per la sagra degli gnocchi

Sagre e feste della tradizione popolare, passeggiate tra storia, arte, natura.

Gli eventi del ponte di Ferragosto (mercoledì 14, giovedì 15, venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 agosto 2019)


***

 

Bagnaia (Viterbo), Sagra degli stracci e delle patate ca' carne

 

venerdì 16, sabato 17, domenica 18 agosto 2019

Gli stracci sono la pasta tipica di Bagnaia, realizzati a mano con acqua e farina

Anche le "patate ca' carne" sono un tipico piatto della cucina del piccolo borgo, creato per utilizzare la carne che è servita per fare il brodo e che unita alle patate tagliate a pezzi e fatte cuocere a fuoco lento con odori e pancetta offre un secondo molto invitante.

 

***

Blera, XIII edizione di Blera in Rock
Piazza Giovanni XXIII

Dal 16 al 18 agosto 2019 la tredicesima edizione del festival che coniuga musica, buon cibo e divertimento

Venerdì 16 agosto 2019, concerto dei "Nanowar Of Steel"
Sabato 17 agosto, i The Rumjacks.
Domenica 18 agosto: Pino Scotto

Ma Blera in Rock non è solo musica. Fin dalle ore 17, sarà operativo uno stand gastronomico con menù vario e di qualità, con ampia scelta di birre e vini e un angolo panini. In programma, visite guidate, laboratori per bambini e giochi popolari in piazza per ogni fascia di età. Un weekend imperdibile per gli amanti dei concerti, della buona cucina e del sano divertimento.

Info: blerainrock.it

 

***

 

Gradoli, Alla Mensa degli Incappucciati
Giardini del Priorato

venerdì 16, sabato 17 domenica 18 agosto 2019, festa di San Magno

Sagra del Fagiolo di Gradoli a cura della Fratellanza del Purgatorio e della Pro loco, con le specialità cucinate dalla #fratellanzadelpurgatorio

Menù:

Ottime Bruschette miste di tre tipi; Squisite ed inimitabili Pappardelle al cinghiale; Succulenta Zuppa di fagioli del Purgatorio; Inconfondibili Fagioli del Purgatorio all'olio;Speciale Spigola arrosto ; Delizioso Agnello a scottadito; Fumanti Salsicce alla brace; Sfiziose Patate fritte e insalata; Dolce e fresco Cocomero

Bevande: Aleatico D.O.C e vini locali

Possibilità menù fisso: 18 euro ((Antipasto + un primo + un secondo + due contorni + frutta); oppure alla carta

Spettacoli: venerdì 16 agosto: "Gli amici del ballo", live music; sabato 17 agosto: "I five Hundred", live music; domenica 18 agosto Damiano Ferlicca Band

La Fratellanza di Gradoli è nata nel XVI secolo. I suoi obiettivi: onorare e suffragare le anime del Purgatorio attraverso la celebrazione di Messe e aiutare i bisognosi raccogliendo fondi e mettendo a disposizione manodopera gratuita. Ne fanno parte 90 uomini tra i 18 e gli 85 anni. Principale evento: il Pranzo del Purgatorio del Mercoledì delle Ceneri, per il quale vengono cucinati 250 chili di Fagioli del Purgatorio, 600 chili di luccio ed altrettanti di nasello e baccalà, 60 chili di tinca: il tutto è cucinato bruciando oltre 50 quintali di legna, accesa fin dalle tre del mattino.

Info: fratellanzadelpurgatorio@gmail.com; Cell. 340 8936678

 

***


Graffignano, Sagra della Lumaca

Fino a domenica 18 agosto

La lumaca è protagonista della tradizione culinaria di Graffignano che vanta una delle più famose e rinomate sagre d’Italia: la sagra, giunta alla XXIV edizione, propone piatti cucinati secondo le più antiche ricette del paese e attira buongustai da tutta Italia. .

Sabato 17 agosto alle ore 22,30 il Corteo Storico degli “Sbandieratori e Musici Santa Rosa da Viterbo” partirà dalla piazza del Comune e percorrerà tutto il centro storico con le loro spettacolari esibizioni: “tutti con gli occhi all’insù ad ammirare le abilità di questi artisti internazionali”.

Ma venerdì 16 e sabato 17 agosto è prevista anche l'iniziativa “A Lume di Lumaca” ambientata nella cornice del borgo medioevale. A partire dalle 21,30 sarà possibile visitare il Castello Baglioni ed il borgo illuminati con migliaia di candele, torce e con le fiammelle dei gusci di lumaca. Gli angoli più nascosti del borgo saranno illuminati da decorazioni di luci create per l’occasione con passione e fantasia in omaggio all’antico maniero. L’evento a “Lume di Lumaca”, rappresenta una manifestazione unica nel suo genere che affonda le radici nelle antiche tradizioni del passato graffignanese.

All’interno del Castello sarà possibile visitare la mostra “Identità Mediterranee” dai reperti di una villa romana del I secolo D.C.. Gli scavi, intrapresi nel 2008, hanno permesso di portare alla luce materiali archeologici relativi agli elementi strutturali della villa ed ai suoi arredi. Sarà inoltre visitabile dal 16 al 25 agosto la mostra personale del pittore Giuliano Rossi nelle sale del Castello Baglioni. L’ingresso per la visita al Castello, alla manifestazione e alle mostre è libero.


***


San Lorenzo Nuovo, 42° edizione della Sagra degli Gnocchi
Piazza Europa

Fino a domenica 18 agosto 2019, dalle ore 19

Eccezionalmente il 15 agosto (Ferragosto) gli stand della sagra apriranno anche per pranzo dalle ore 12,30.

La bellissima piazza ottagonale del paese con l'imponente chiesa di San Lorenzo martire costituisce uno scenario meraviglioso per la moltitudine di persone che occupano gli oltre 500 tavoli appositamente allestiti sotto i confortevoli gazebo.

Gli gnocchi sono preparati con le rinomate patate locali dell'Alto viterbese nelle loro quattro varianti: al ragù, al burro e salvia, alla vodka e al pesto.

Ogni sera vengono serviti circa 6 quintali di gnocchi freschi per un totale complessivo, a fine sagra, di circa 4 tonnellate. Nel 2013, si è arrivati a 8 tonnellate di gnocchi distribuiti su ben 19.000 piatti

Fanno parte del menù salsicce alla brace, patatine fritte locali, fagioli con le cotiche, trippa, prosciutto e melone; degustazione del raro fagiolo Secondo o della Stoppia di San Lorenzo Nuovo; dolci, vini, bibite, musica live, balli, fuochi d'artificio, attrazioni e tanta allegria.


***

 

Soriano nel Cimino, Duck's Summer Village 2019
Campo sportivo "Celso Perugini"

venerdì 16, sabato 17, domenica 18 agosto, dalle ore 18

Stand gastronomici e musica live tutte le sere


Info: Fb Duck's Summer Village; 328.4385777; 329.2282450

 

***

 

Valentano, XXXVII edizione della sagra dell'agnello a Bujone

venerdì 16, sabato 17, domenica 18 agosto 2019

Stand gastronomici, mercatini e musica live

L'evento punta da sempre sulla qualità dei prodotti locali, come l’agnello a bujone, i ceci del solco dritto e il tortello di ricotta.

Bujone deriva probabilmente dal francese Bouillon, brodo, anche se di fatto è un sugo molto saporito e tirato.

Il marchio “Sagra di Qualità”, per l’anno 2019, è stato assegnato da una commissione dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia a 21 sagre in tutta Italia, e la “Sagra dell’Agnello a Bujone” è una di queste.

Info: www.prolocovalentano


***


Le iniziative della coop. L'Ape Regina di Acquapendente

 

Al Museo del Fiore di Torre Alfina in mostra tutte le collezioni

Fino a gennaio 2020, collezioni in mostra al Museo del fiore, per un percorso espositivo in continuo rinnovamento. Quali insetti ronzano nei prati e nei boschi della Riserva Naturale di Monte Rufeno? E le foglie di quali piante si usano maggiormente per la realizzazione di quegli splendidi mosaici di fiori, meglio noti come Pugnaloni di Acquapendente? E ancora: chi conosce e sa riconoscere i volatili notturni che animano di richiami le notti estive dei nostri territori?

Sono domande e curiosità da portare con sé in visita, al Museo del fiore di Torre Alfina (frazione di Acquapendente).

Info e prenotazioni: Museo del fiore - Casale Giardino - Torre Alfina - 01021 Acquapendente (VT)
0763.730065, 388.8568841; email: info@museodelfiore.it, eventi@laperegina.it, www.laperegina.it/museo-del-fiore

 

***


Vitorchiano, Visite guidate


Riprendono le aperture del Palazzo Comunale di Vitorchiano nei fine settimana.

Grazie infatti alla collaborazione dei volontari del Servizio civile, dopo il successo del 2018, sarà possibile visitare l’intera struttura nei giorni di sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Il Palazzo Comunale di Vitorchiano, risalente al XV secolo, è uno dei più belli della provincia di Viterbo. Da non perdere la sala del consiglio e la torre, dalla cui sommità è possibile ammirare il panorama che circonda il paese.


*** ( ) ***

 

(martedì 13 agosto 2019 - aggiornata venerdì 16 agosto)


a cura dell’Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it

 

 

stampa