Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

Open Day all'Unitus: l’Università degli studi della Tuscia si presenta alle matricole

Rettorato Unitus di Santa Maria in Gradi, chiostro medievale
Santa Maria in Gradi, chiostro medievale

Riceviamo e pubblichiamo:


L’Università della Tuscia presenterà l’offerta formativa 2020-2021, le attività didattiche e di ricerca, le prospettive occupazionali e le modalità di ammissione in un Open Day online che si terrà per quattro giorni, 8, 9 e 10 settembre 2020 per la sede di Viterbo e 11 settembre per le sedi di Civitavecchia e Rieti.

Gli eventi si apriranno con l’introduzione del Rettore Stefano Ubertino che illustrerà l’elevato standard qualitativo dell’Ateneo viterbese, tra i primi in Italia per livello di soddisfazione degli studenti e nella funzione di ascensore sociale, ovvero per percentuale di laureati con genitori non laureati.

L’Università della Tuscia è una comunità di circa 9.000 studenti, con tre poli didattici: quello principale a Viterbo, quello in forte espansione a Civitavecchia (dove sono attivate Economia Aziendale, Economia Circolare, Scienze Biologiche Ambientali e Biologia ed Ecologia Marina), e quello di Rieti (su cui è attivo il corso di laurea in Scienze della Montagna).

I docenti di ciascuno dei 6 Dipartimenti dell’ateneo presenteranno poi le caratteristiche dei singoli corsi insieme ai laboratori e strutture dove gli studenti acquisiscono e integrano le proprie conoscenze e svolgono attività di ricerca, allestendo degli stand telematici informativi e interattivi.

Un’offerta didattica che include 39 corsi di laurea, di cui 19 magistrali e 2 a ciclo unico di durata quinquennale, oltre a 8 Master e 7 Corsi di Dottorato ed è in continua espansione: nel 2020-2021 saranno attivati infatti due nuovi corsi di laurea: Scienze Naturali e Ambientali e il primo corso di laurea professionalizzante nel settore agrario in Italia, Produzione sementiera e vivaismo.

Oltre ai laboratori, l’Ateneo ha un’Azienda Agraria di 30 ettari contigui al campus universitario, un Orto Botanico (unico a sorgere su un’area termale), un Centro di Biologia Marina presso la riserva naturale delle Saline di Tarquinia, il Centro Grandi Attrezzature (con cromatografia, genomica, spettrometria e spettroscopia e microscopia), e il laboratorio di progettazione e sviluppo dell’automobile per la competizione universitaria Formula SAE.

Sono previste visite alle strutture e laboratori su prenotazione.

Durante i giorni dell’Open Day gli studenti potranno sostenere i test di accesso gratuitamente da casa in modalità a distanza, prenotandosi tramite il sito dell’Università:

http://www.unitus.it/it/unitus/orientamento1/articolo/test-di-accesso

Da questo anno accademico le aule dell’ateneo saranno dotate di sistemi di video-registrazione e di strumenti di didattica multimediale per far fronte alle esigenze della fase post-Covid garantendo sia didattica a distanza, sia in presenza, per una didattica integrata e digitalmente aumentata.

Il team del Servizio di Orientamento sarà disponibile per rispondere a ogni genere di domande

(e-mail orientamento@unitus.itcontatti e info). 

Per informazioni dettagliate e per prenotarsi per un colloquio o visite ai dipartimenti è a disposizione il sito interamente dedicato all’orientamento:

nostri canali YouTube Unitus e UnituOrienta.

Per le immatricolazioni: 

https://www.unitus.it/it/unitus/segreteria-studenti/articolo/immatricolazioni-ed-iscrizioni

 

*** ( ) ***

(lunedì 31 agosto 2020)

a cura dell'Ufficio relazioni con il pubblico; urp@provincia.vt.it

stampa