Via Saffi, 49 01100 VITERBO     |     provinciavt@legalmail.it     |     0761 3131

A spasso nella Tuscia viterbese nel fine settimana. Gli eventi

Bosco del Sasseto quater
Il bosco del Sasseto

A spasso nella Tuscia nel fine settimana

Gli appuntamenti di venerdì 9, sabato 10, domenica 11 ottobre 2020

*** ( ) ***

L'Eremo sul Fiora sui sentieri dei monaci e briganti

Lungo l’etrusco fiume Armine, lo storico fiume di Vulci ed attuale Fiora, nell’alto Medioevo tra le profonde forre alcuni monaci in fuga dalle tentazioni del mondo scavarono la loro dimora, per sentirsi più vicini a Dio ed al creato, inebriati dal frastuono silenzioso della natura.

Nacquero così vari romitori (eremi) rupestri per vivere la spiritualità cristiana in questo nuovo modo prendendo spunto dalla vita di S. Antonio, primo eremita della storia.

L’eremo di Poggio Conte si presenta con gli ambienti di abitazione quasi del tutto franati ma con una piccola quanto incredibile chiesa in stile gotico-cistercense con ambienti a cupola, volte a crociera, pilastri, altare e cattedra vescovile interamente scavati nella roccia con resti di affreschi, decorazioni ed un grande quadrifoglio a rilievo posto nella cupola.

Probabilmente questi eremi dipendevano da un’abbazia benedettina ora scomparsa ma ancora oggi sono luoghi dell’anima, dove si leggono i segni di una spiritualità primordiale e perduta.

Infatti, la gola naturale che ospita l’eremo e che sembra racchiudere il cielo come il Panteon di Roma, ha come scenario un piccolo rivolo d’acqua che cadendo dall’ alto costone tufaceo contribuisce a rendere questo uno dei posti più affascinanti e straordinari che la Tuscia possa offrire.

Escursione a cura di Antico Presente

Guide: Sabrina Moscatelli, Guida turistica abilitata e ambientale escursionistica iscritta nel registro nazionale A.I.G.A.E. e Giuseppe Di Filippo Guida ambientale ecursionistica iscritta nel registro nazionale A.I.G.A.E

Dati tecnici: Il percorso è facile ed ha una lunghezza di circa 5 km con un dislivello di 50 metri.
Durata 3 ore.

Appuntamento: Sabato 10 ottobre 2020 ore 15.00 al parcheggio del ristorante Isolina sulla SP Doganella 106, Km 12.300, Canino VT.

Equipaggiamento: Abbigliamento sportivo, scarponcini da trekking, acqua, una torcia per illuminare, repellente per insetti e felpa

Condizioni: Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità e tutte le informazioni riguardo i DPI e il rispetto delle regole e che dovrete firmare per conoscenza in nostra presenza. Con la prenotazione i partecipanti dichiarano di avere la giusta preparazione per l’escursione. Cani ammessi con il guinzaglio.

Quota individuale: €10,00 comprensiva di polizza professionale RC con massimale di Euro 5.000.000. I ragazzi fino a 16 anni non pagano mai la quota di partecipazione ma solo gli ingressi ove richiesti.

Informazioni e prenotazioni: Sabrina 339 5718135; info@anticopresente.it; www.anticopresente.it

*** ( ) ***

I gioielli del borgo di Bagnaia, Villa Lante e il Santuario della Madonna della Quercia

Una visita per conoscere tutti i segreti dei due gioielli rinascimentali appena fuori le mura della città dei Papi. Villa Lante e il Santuario della Madonna della Quercia.

La visita inizierà al santuario della Madonna della Quercia, maestoso edificio rinascimentale, che conserva al suo interno importanti opere tra cui il soffitto a cassettoni intarsiato e decorato con oltre 60 kg dell’ oro appena ritornato dalla scoperta dell’America. Il santuario è costruito su un’antica cappella dove avvenne un famoso miracolo e vi operarono i più grandi artisti dell'epoca.

In effetti, nel territorio di Bagnaia si riconosce una privilegiata nobiltà, inizialmente assegnatagli dalla natura e in seguito da nobili signori ed esponenti della Chiesa, che hanno voluto riconoscerla con la realizzazione di quella che oggi viene definita Villa Lante.

Si tratta di un pregiatissimo esempio di architettura rinascimentale, arricchita da meravigliosi giardini all’italiana, ma che a differenza di altre ville non era privata ma vescovile, e rappresenta sia il momento storico, il contesto politico e religioso oltre al percorso di salvazione che ogni buon cattolico avrebbe dovuto intraprendere.

La villa conserva magnifici affreschi, soffitti e stucchi arricchiti dal bellissimo giardino che permette di scoprire nei suoi terrazzi leggiadre fontane, vasche decorate, cascate e giochi d’acqua, emblemi singolari, collocati in modo sapiente tali da suggerire illuminanti chiavi di lettura.

Visita guidata a cura di Antico Presente

Guida: Sabrina Moscatelli,

Dati tecnici: Durata 3 ore

Appuntamento: Sabato 10 ottobre 2020 ore 9.30 al Santuario della Madonna della Quercia, in viale Trieste, La Quercia, Viterbo. Al termine spostamento con le auto per raggiungere il parcheggio in prossimità di Villa Lante.

Equipaggiamento: Abbigliamento sportivo, portare dell'acqua.

Condizioni: Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità e tutte le informazioni riguardo i DPI e il rispetto delle regole e che dovrete firmare per conoscenza in nostra presenza.

Quota individuale: €10.00 che include polizza professionale RC con massimale di Euro 5.000.000. I ragazzi fino a 16 anni non pagano mai la quota di partecipazione ma solo gli ingressi ove richiesti. Ingresso a Villa Lante €5,00 che diventano €2,00 dai 18 ai 25 anni. Gratuito sotto i 18 anni; €2,00 a persona per noleggio aurucolari

Informazioni e prenotazioni: Sabrina 339 5718135 info@anticopresente.it www.anticopresente.it

*** ( ) ***

Grotte di Castro, quel maledetto giorno di fuoco

Dopo il rinvio della settimana scorsa, causa persistente avversità meteo, torna alla carica la passeggiata “garibaldina” dedicata alla battaglia di Grotte di Castro. Una iniziativa del Sistema bibliotecario del lago di Bolsena e della associazione delle “Comunità narranti” per “Sinergie 2020 – Il festival delle biblioteche”. Appuntamento sabato 10 ottobre ore 17 in piazza Matteotti

Quel maledetto giorno di fuoco a Grotte di Castro

Avvenne il 19 maggio del 1860. Ed è passata alla storia come “la battaglia delle Grotte”. In Maremma la vicenda è piuttosto nota. Una pattuglia di volontari garibaldini, sbarcati a Talamone durante la spedizione da Quarto verso Marsala, penetrò l'entroterra passando per Scansano e Pitigliano in direzione dello Stato pontificio. Alla loro testa il romagnolo Callimaco Zambianchi, la cui fama di mangiapreti – dopo i fatti della Repubblica romana del 1849 – lo precedeva. Dopo una sosta a Latera, l'ingresso a Grotte di Castro e lo scontro con i gendarmi pontifici del colonnello Pimodan. Una scaramuccia o poco più. Eppure.

“Comunità narranti”, in collaborazione con la biblioteca comunale di Grotte di Castro “Mons. Antonio Patrizi”, sabato 10 ottobre, porterà in scena storie e voci di quegli avvenimenti. Una passeggiata-racconto con Antonello Ricci affiancato per l'occasione da Simona Soprano, narratrice di comunità Unitus. A fare gli onori di casa, Mariaflavia Marabottini, direttore della Bibilioteca comunale “Mons. Antonio Patrizi”.

Appuntamento in piazza Matteotti alle ore 17.00.

Partecipazione gratuita.

L'iniziativa avrà luogo nel pieno rispetto della vigente normativa anti-covid19.

 

*** ( ) ***

Alla scoperta del Castello di Balthus a Montecalvello

Continuano gli appuntamenti autunnali dedicati al Castello di Balthus. Sarà una visita davvero speciale che permetterà di scoprire un luogo unico e di solito chiuso al pubblico, l’insediamento fortificato di Montecalvello con il suo castello che fu la dimora del pittore franco-polacco Balthasar Klossowski de Rola, celebre con il nome di Balthus (1908 - 2001). Il borgo di Montecalvello è situato nel cuore della Teverina Viterbese, nei pressi di Grotte S. Stefano, in quella parte della Valle del Tevere che delimita per qualche decina di chilometri il confine fra Lazio ed Umbria, caratterizzata da un paesaggio ora dolce ora segnato da aspri calanchi, uno dei territori più suggestivi e romantici della Tuscia.

Le origini di questo piccolo insediamento fortificato sono tuttora poco chiare. Si pensa che la sua edificazione avvenne nell’VIII secolo su ordine del re longobardo Desiderio, ma le uniche notizie certe si hanno soltanto dalla prima metà del Duecento, quando il castello risulta sotto la potestà della viterbese famiglia ghibellina dei Calvelli, da cui potrebbe derivare l’attuale toponimo. Venne poi la signoria dei Monaldeschi del ramo del Cane, che già agli inizi del 1400 e nel secolo successivo attuarono la trasformazione da fortezza a palazzo signorile. Ai Monaldeschi succedettero nella prima metà del Seicento i Pamphili con la figura di Donna Olimpia Maidalchini, la potente cognata del papa Innocenzo X, che nel 1654, acquistò alcuni castelli nella valle del Tevere.

Nel 1970 il castello fu infine acquistato dal conte Balthasar Klossowski de Rola, la cui famiglia ne è tuttora proprietaria. Questo grande artista, dall’animo raffinatissimo, fu definito dall’amico Federico Fellini “un signore del Rinascimento”: e la percezione di arcana bellezza che si ha in molti luoghi del Lazio, dove visse per anni, lo colpiva profondamente.

Balthus fu soprattutto uno tra i più originali ed enigmatici maestri del Novecento, il primo pittore che ancora in vita ebbe il privilegio di vedere esposte le sue opere al Louvre. Ancora oggi nell’ultimo piano del Castello, in “soffitta” ci sono i colori, le terre, l’olio di lino, i pennelli lasciati lì proprio da Balthus, che ammirava dalla finestra del suo rifugio, il panorama romantico del fitto bosco di Piantorena, ove un tempo sorgeva un antico villaggio etrusco-romano.

Il borgo – castello di Montecalvello per il suo grande fascino è stato utilizzato molte volte come set cinematografico ad esempio nel 2010 nella serie televisiva per la Rai Preferisco il Paradiso dedicata alla vita di San Filippo Neri, nel 2015 per il film di Matteo Garrone Il racconto dei racconti, più recentemente nel 2019 per Netflix Luna Nera, nel 2020 la serie televisiva targata Rai dedicata a Leonardo da Vinci.

Info: 333 4912669, Anna Rita Properzi Guida turistica e ambientale ecursionistica Aigae (anche whatsapp) o scrivendo all’indirizzo mail: annaritaproperzi@gmail.com

Appuntamenti: sabato 10 ottobre 2020, mattina ore 10.00 e pomeriggio ore 15.30, davanti all’ingresso del Castello nel borgo di Montecalvello

Prenotazione obbligatoria: posti limitati nel rispetto delle norme anticovid19. Al momento della prenotazione verranno fornite tutte le informazioni riguardo i DPI e il rispetto delle norme comportamentali.

Costo: 18€ (che include costo ingresso al castello e visita guidata)

Durata: 2 ore circa


*** ( ) ***

Le iniziative del Parco naturale regionale Valle del Treja

Sabato 10 ottobre 2020 saremo immersi in un'escursione storico-naturalistica per scoprire e provare le tecnologie preistoriche. Durante il percorso scopriremo come si accendeva il fuoco con le pietre focaie, la catena operativa per la costruzione di un coltello in selce, la produzione del colore, la lavorazione della pietra e dell'osso. Laboratorio pratico: creazione di un amuleto di pietra (1 a bambino). Tutte le Guide impiegate durante l'escursione sono anche degli educatori ambientali con anni di esperienza nel settore educativo.

Anche domenica 11 ottobre la visita guidata si svolge su un itinerario dedicato alle famiglie, allo scopo di sensibilizzare i bambini sulle problematiche ambientali e sui cambiamenti climatici. Grazie ad un percorso ad anello, visiteremo il borgo di Calcata, scenderemo al fiume e saliremo al sito medievale di Santa Maria, con il suo belvedere su Calcata vecchia. Qui faremo una sosta durante la quale i bambini saranno coinvolti con giochi e attività ludiche e pranzeremo al sacco.

Discenderemo nuovamente al fondovalle per prendere il sentiero che costeggia il Treja; attraversata la strada provinciale proseguiremo fino al ponte sospeso, dove ci fermeremo per svolgere delle attività. Dopo aver visitato i resti di un antico santuario falisco, torneremo a Calcata attraverso un sentiero differente.

Appuntamenti:
Sabato 10 ottobre, “Escursione preistorica” – appuntamento ore 10,30 al parcheggio comunale di Calcata Nuova; informazioni e prenotazioni: Viaggiare in Natura, Giulia Ruvìdi tel. 328 4385758

Domenica 11 ottobre: “Il rumore del silenzio” – appuntamento ore 10,00 in piazza Roma, a Calcata Vecchia; Per informazioni e prenotazioni: Midas Art e Craft, Daniela Russo tel. 347 5463979

La prenotazione è obbligatoria.

Info: www.parchilazio.it/documenti/news/visite_guidate_2020_web.pdf

*** ( ) ***

Torre Alfina (Acquapendente): Bosco del Sasseto

Domenica 11 ottobre 2020 la fata Smemorina guida una passeggiata alla ricerca di tracce e indizi degli animaletti che vivono nel Bosco del Sasseto, “alberi animati”, rocce maestose, tronchi abitati da animali misteriosi, caverne abbandonate.

Racconterà inoltre la storia di tutte le storie, fino a farci entrare in una fiaba vera che parla del Bosco e di Torre Alfina, e scoprire come si vive in un libro di fiabe, nei cui racconti ci possiamo perdere liberando la fantasia

Appuntamento: ore 10.00 al piazzale Sant’Angelo, 19, a Torre Alfina, presso la biglietteria del Bosco del Sasseto.

Dalle ore 10.15 alle 12.30; percorso medio-facile, adatto a bambini, anche inferiori ai 6 anni, ma non adatto ai passeggini.

Al termine della passeggiata, dalle 14.00 alle 17.00, con ingresso scaglionato in funzione delle prenotazioni, appuntamento tematico per bambini al Museo del fiore, dedicato alla conoscenza delle piante e degli animali che popolano il Bosco Incantato tramite giochi e brevi laboratori.

La durata è di circa 40 minuti ed accoglie al massimo 6 bambini per volta.

Costo della passeggiata: ordinario € 10.00 – ridotto (5-12 anni) € 8.00 – gratuito

Costo della passeggiata e del laboratorio SOLO per bambini: ordinario € 12.00 – ridotto (5-12 anni) € 12.00 – gratuito

Info e prenotazioni: boscodelsasseto@comuneacquapendente.it; 0763-719206 – 388.8568841 (anche whatsapp)


*** ( ) ***

 

(martedì 6 ottobre 2020)

a cura dell'urp@provincia.vt.it

stampa