Gli appuntamenti di venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 ottobre 2020
*** ( ) ***
Cammini etruschi: colori d'autunno e sapori di frantoio
Due giorni alla ricerca di quanto di più vero ed emozionante riserva questa terra. Ci lasceremo portare dai suoi racconti, ai luoghi mistici più importanti, dalle più antiche tradizioni ai sapori più autentici di questo territorio. Due fine settimana dedicati al turismo dei borghi, alla natura selvaggia, alle monumentali testimonianze etrusche e all'eccellenza del territorio: protagonisti il territorio di Blera, nella Tuscia Viterbese, e l'olio novello!
In occasione dell’appuntamento annuale “Frantoi Aperti”, la Cooperativa Colli Etruschi, che vanta più di 50 anni di storia, in collaborazione con Antico Presente propongono visite guidate/escursioni con degustazioni dell’olio novello a tutti coloro che vogliono conoscere il territorio e la sua eccellenza: il pluripremiato olio extravergine di oliva.
Monumentali necropoli rupestri etrusche scolpite nella roccia, boschi incontaminati, la valle dei mulini lungo le profonde gole del fiume, distese di ciclamini, tradizioni ancestrali, gastronomia fortemente ancorata alla terra e borghi tranquilli, arroccati su pianori tufacei, dove il tempo scorre lento e vive il sapore dell’autentico e del passato: questo è il patrimonio inestimabile che intendiamo condividere con voi.
Un'esperienza piena, rotonda, come crediamo debba essere inteso il turismo ai nostri giorni, ma soprattutto accompagnata da una persona del luogo che ne conosce i più intimi segreti.
Il piccolo borgo di Blera, arroccato tra le suggestive gole del Biedano, ricco di incredibili contesti naturalistici e testimonianze archeologiche (l’antica via Clodia, il ponte del diavolo, il colombario e numerose tagliate e necropoli rupestri etrusche) incornicia perfettamente un evento in cui la storia e il gusto si fondono in modo davvero coinvolgente.
Le escursioni riguarderanno anche le bellezze archeologiche e naturalistiche del Parco Regionale Marturanum con il suo “vestito” autunnale ricco di colori e fascino; dalle incredibili presenze di monumentali tombe etrusche, alle profonde gole scavate dal fiume, alla generosa natura tipica del territorio.
Le visite guidate/escursioni alla scoperta dei borghi e dei tesori più importanti saranno precedute o seguite da una degustazione di piatti a base dell’olio extra vergine di oliva definito L’ORO DI BLERA all’interno del frantoio. Un modo semplice e ricco con cui festeggiare ancora una volta l’arrivo dell’autunno, dell’olio novello e scoprire il mondo della produzione dell’olio!
La camminata sarà affiancata da una ricca degistazione/pranzo GRATUITA offerta ai camminatori. Il programma verrà replicato anche il 7 e 8 novembre.
PROGRAMMA DI SABATO 17 OTTOBRE E 7 NOVEMBRE 2020
Ore 10.00-13.00 LA PETRA D’ETRURIA. Escursione nel Parco Marturanum la più spettacolare delle necropoli rupestri etrusche. In un ambiente naturale incredibile, oltre 2.000 tombe scolpite nella roccia delle rupi, che conservano all'interno antichi arredi e spaccati di vita di quasi tremila anni. Difficoltà facile/media, 5 km.
Ore 13.00-15.00 Degustazione nella panoramica terrazza del frantoio affacciata sulla forra con bruschette, primo piatto, verdure miste e legumi con olio novello, dolcetti della casa, acqua e vino.
Ore 15.00 – 17.30 PASSEGGIANDO PER LA VIA CLODIA. Percorreremo un tratto della Via Clodia nei pressi di Blera scendendo lungo il fiume Biedano dove visiteremo il colombario, il ponte del Diavolo e la torretta medioevale, la Chiesa di S. Sensia e percorreremo la suggestiva Cava Buia scavata nel tufo che ci riporterà nel paese. Visiteremo anche il Museo del Cavallo che documenta il rapporto uomo-cavallo in un territorio fortemente caratterizzato dalla presenza di questo nobile animale. Difficoltà facile/media, 5 km.
PROGRAMMA DI DOMENICA 18 OTTOBRE E 8 NOVEMBRE 2020
Ore 9.30-13.00 ANELLO DELLE NECROPOLI RUPESTRI: RITI ANTICHI E MODERNI. Escursione attraverso monumentali necropoli rupestri ed un viaggio antropologico tra antichi luoghi e riti del territorio di Blera. Difficoltà facile/media, 5 km.
Ore 13.00-15.00 Degustazione nella panoramica terrazza del frantoio affacciata sulla forra con bruschette, primo piatto, verdure miste con olio novello, dolcetti della casa, acqua e vino.
Ore 15.00-17.30 LA VIA DELLE ISCRIZIONI DELLE NECROPOLI RUPESTRI All’interno del Parco Marturanum camminando su un suggestivo tratto a ridosso della parete tufacea arriviamo alla tomba Tanzinas, una delle poche che presenta una iscrizione che ci permette di ricostruire parte della storia della famiglia alla quale era appartenuta.Visiteremo anche il Museo del Cavallo che documenta il rapporto uomo-cavallo in un territorio fortemente caratterizzato dalla presenza di questo nobile animale. Difficoltà facile/media, 5 km
Guide
Sabrina Moscatelli, Guida Turistica Abilitata e Guida Ambientale Escursionistica iscritta nel registro nazionale A.I.G.A.E. e Giuseppe Di Filippo e Maria Giulia Catemario Guide Ambientali Escursionistiche iscritte nel registro nazionale A.I.G.A.E
Dati tecnici
I percorsi sono di facile/media difficoltà con lunghezze di circa 5 km e dislivelli di circa 150 metri. Durata 3 ore ciascuna.
Appuntamento
Dieci minuti prima dell’inizio delle visite al Frantoio della Cooperativa Colli Etruschi a Blera in via degli ulivi/piazza Regina della Pace dove vi è un ampio parcheggio. Per il luogo esatto CLICCA QUI.
Equipaggiamento
Abbigliamento sportivo, giacca a vento, scarponcini da trekking, acqua, una torcia per illuminare
Condizioni
Prenotazione obbligatoria alla quale si riceverà conferma sulla disponibilità e tutte le informazioni riguardo i DPI e il rispetto delle regole e che dovrete firmare per conoscenza in nostra presenza. Con la prenotazione i partecipanti dichiarano di avere la giusta preparazione per l’escursione. Cani ammessi con il guinzaglio.
Quota individuale
€12,00 comprensiva di degustazione al frantoio e polizza professionale RC con massimale di Euro 5.000.000.
Informazioni e prenotazioni
M.Giulia 335.8034198 info@anticopresente.it www.anticopresente.it
*** ( ) ***
“In cammino tra le meraviglie” dalle Torri di Orlando a Sutri
Al via il secondo appuntamento “In cammino tra le meraviglie” organizzato dalla Regione Lazio sui percorsi della Rete dei Cammini.
Questa volta è il turno della Francigena Nord che percorreremo nel tratto che dalle Torri di Orlando (Capranica) porta a Sutri.
La partecipazione è limitata ad un massimo di 100 persone che dovranno prenotarsi scrivendo a retecamminilazio@regione.lazio.it
L’evento è realizzato in collaborazione con il Corpo Italiano di San Lazzaroe la Via Francigena in Tuscia-Viterbo.
Appuntamento domenica 18 ottobre 2020 alle ore 8.45 al Teatro Romano di Sutri.
*** ( ) ***
Torre Alfina (Acquapendente): Trekking nelle Terre Dei Cahen
Evento organizzato da Bosco Del Sasseto, Cooperativa L'ApeRegina e Museo del fiore. domenica 18 ottbre 2020
Escursione guidata nelle proprietà del Marchese Cahen, dal Bosco del Sasseto al Castello di Torre Alfina, fino alla Riserva naturale Monte Rufeno, passeggiando lungo i sentieri “natura del fiore” e “La Scialimata” con pranzo al cestino autonomo al Mulino sul Torrente Subissone. Tappe intermedie di visita al Castello di Torre Alfina e al Museo del fiore.
Programma:
Ore 9.00: appuntamento in Piazzale Sant’Angelo a Torre Alfina presso la biglietteria del Bosco del Sasseto
Ore 9.15-11.15: spostamento a piedi e partenza per la visita al Bosco del Sasseto
Ore 11.30 – 12.30: visita guidata al Castello di Torre Alfina
Ore 12.30 – 13.00: trasferimento in auto fino all’ingresso n. 4 della RN Monte Rufeno per consumare il proprio pranzo al cestino nel Giardino Botanico antistante il Museo del fiore e visita libera alla struttura
Ore 14.15 – 16.00: ripresa dell’escursione lungo il sentiero natura del fiore fino al Mulino sul torrente Subissone e lungo un tratto del sentiero “La Scialimata”, fino al casale Podernovo e rientro al parcheggio.
Percorso medio - difficile di 11.5 km e durata 5.5 ore di camminata. Tracciato prevalentemente su sentiero e per brevi tratti a piedi di strada bianca, tutto all’interno di area boscata. La guida accompagnerà tutte le visite e le escursioni. Sconsigliato sotto i 6 anni.
Costo: ordinario € 17.00 - ridotto (7-12 anni) € 13.00 - gratuito
Info e prenotazioni: boscodelsasseto@comuneacquapendente.it; 0763-719206 – 388.8568841 (anche whatsapp)
*** ( ) ***
Viterbo, torna Cioccotuscia a Palazzo Papale
Un weekend essenzialmente dolce: sabato 17 e domenica 18 ottobre 2020 con la XI edizione di "Cioccotuscia: la cultura dei dolci e dei sapori"
Orario di apertura: 10.30-13 / 15-18; Palazzo dei Papi – sala Alessandro IV
L’evento è organizzato nel rispetto delle misure anti Covid.
Le attività sono previste per un numero limitato di persone. Non ci saranno stand food.
Info: www.cioccotuscia.it / Facebook: www.facebook.com / 393 1248223
*** ( ) ***
“Graffignano. Frammenti di vita quotidiana dai butti del Castello Baglioni”.
Prosegue con successo la mostra dedicata alla collezione di reperti ceramici ritrovati nei butti del Castello Baglioni di Graffignano tra il 2009 e il 2011 dall’équipe di specialisti dell’Università degli Studi della Tuscia diretti dal prof. Giuseppe Romagnoli, archeologo medievista e curatore della mostra.
Numerosi visitatori, provenienti da varie città italiane e dall’estero, hanno potuto ammirare il corredo vascolare del Castello costituito da manufatti decorati in bruno e verde e policromi databili tra la fine del XIV e gli inizi del XVI secolo.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 15 novembre 2020, dal venerdì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00.
Per prenotare una visita guidata o chiedere informazioni è possibile inviare una mail a museoceramicatuscia@fondazionecarivit.it, chiamare il numero 0761.223674 o recarsi direttamente presso il Museo della Ceramica della Tuscia, via Cavour 67 – Viterbo.
L’evento è realizzato nel rispetto della normativa relativa al contenimento del contagio da COVID-19, pertanto per una visita in sicurezza possono entrare massimo 12 persone alla volta, è a disposizione il gel igienizzante per le mani, è necessario rispettare la segnaletica a pavimento e indossare la mascherina.
*** ( ) ***
Passeggiata alla Selva del Lamone
Per celebrare il 25esimo anniversario dell’istituzione della riserva naturale regionale “Selva del Lamone” l’ente parco e il comune di Farnese, in collaborazione con l’associazione culturale Comunità narranti presentano una passeggiata-racconto nuova di zecca: “Pinocchio e Tiburzi a Farnese”. Partecipano Giovanni Antonio Baragliu, Antonello Ricci, Caterina Pisu, archeologa, direttrice del locale museo civico e Marco D’Aureli, direttore del museo del brigantaggio di Cellere; intermezzo a cura della narratrice di comunità Maria Morena Lepri.
L’appuntamento: domenica 28 ottobre, alle ore 9 a Farnese davanti alla sede della riserva naturale regionale “Selva del Lamone” in località Bottino.
Info 0761/458159; Riserva 0761/458861 (interno 5-6) info@visitfarnese.it – lamone2005@libero.com
*** ( ) ***
Vitorchiano - il Moai e la Cascata di Martelluzzo
Una bellissima escursione ad anello adatta a tutti, tra necropoli, cascate, guadi, case ipogee, ponti e vie cave, è quella che vi proponiamo per domenica 18 ottobre 2020.
Il nostro percorso partirà da Vitorchiano comune a due passi da Viterbo, che si erge su una rupe di peperino tra i meglio conservati e più belli del Lazio. Un paese ricco di storia e di scorci, la cui bellezza lascia il visitatore senza parole. Arriveremo dopo circa 1ora e mezza alle rovine di Corviano e alla sua necropoli per concludere il giro con l’emozionante Cascata Martelluzzo.
Il giro terminerà nel centro storico di Vitorchiano. Giunti al paese andremo a visitare il MOAI.
Si tratta di una gigantesca statua, alta sei metri, in peperino, che riproduce i monoliti antropomorfi dell’Isola di Pasqua “I Moai”. Il termine “moai” indicava la casta di razza bianca che abitava l'isola di Pasqua che realizzò tutti i Moai presenti sull'isola, e si narra che tale razza detenesse il segreto della pietra per realizzarle. L’opera venne realizzata a Vitorchiano nel 1990 da undici maori della famiglia Atan, originaria di Rapa Nui, giunti in Italia per promuovere il restauro delle loro statue. Viste le caratteristiche della pietra locale “il peperino” corrispondenti alla pietra vulcanica con cui sono realizzati i Moai originali, al team cileno risultò facile e diretta la riproduzione del monumento utilizzando le stesse tecniche di realizzazione con asce e pietre. Questa statua rappresenta l’unica scultura Moai al mondo presente al di fuori dell’Isola di Pasqua
Appuntamento ore 9.30 a Vitorchiano in Piazza Umberto I
Caratteristiche escursione: Difficoltà: E Dislivello: 380 m circa Lunghezza: 12.00 km circa Durata: 6 ore circa
Info e prenotazioni:preferibilmente via whatsapp indicando nome e cognome dei partecipanti, n° tessera Federtrek (si può registrare la mattina dell'escursione) ai numeri: Gianni Onorati 3283712494; Franchini Francesco 3385731180; Alessandro Raffaelli 3283113778 Accompagnatori AEV.
In forza delle disposizioni anti COVID-19 non ci è possibile organizzare il car pooling e assegnare i posti. Tuttavia, al momento della prenotazione puoi indicarci se hai o non hai l'auto: ti metteremo in contatto con gli altri associati che offrono o chiedono un passaggio.Obbligatorio l'utilizzo di scarpe da trekking, preferibilmente medi o alti;
zaino adatto al trasporto del necessario per la giornata; abbigliamento adatto ad una escursione e alla permanenza in montagna o in natura e di tutto quanto il partecipante ritenga di aver bisogno. Necessario un capo impermeabile da indossare all'occorrenza come strato più esterno protettivo. Pranzo al sacco. Consigliati 2 litri d’acqua e bastoncini telescopici. Qualora gli accompagnatori giudicassero non adeguato l'equipaggiamento posseduto dall'escursionista potranno optare per non accettarne la partecipazione all'attività. Contributo associativo di partecipazione per l’escursione 10 euro. Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (tessera Federtrek 15 € ove non presente, durata 365 gg dalla sottoscrizione).
Info: https://www.noitrek.it/course/vitorchiano-il-moai-e-la-cascata-di-martelluzzo/
*** ( ) ***
Grotte di Castro
Il Sistema bibliotecario del lago di Bolsena e Comunità narranti per Sinergie 2020 – Il festival delle biblioteche presenta
Vittoria! La malinconica e avventurosa vita di Pietro Rossi garibaldino
Archiviata con successo la briosa passeggiata-racconto di sabato scorso, dedicata alla “diversione” Zambianchi e alla battaglia delle Grotte, l'associazione delle “Comunità narranti” torna a Grotte di Castro. Appuntamento alla piazzetta del Fede, sabato 17 ottobre ore 16.30. Lo scenario sarà ancora garibaldino, ma stavolta la performance narrativa di Antonello Ricci e Alfonso Prota (Marco D'Aureli all'armonica a bocca) avrà come protagonista Pietro Rossi.
Iscritto al numero 872 della lista ufficiale dei Mille di Marsala, Pietro Rossi è l'unico viterbese che prese parte alla spedizione del 1860.
Per uno strano colpo messo a segno dal fato, proprio la mattina di sabato 17 ottobre 2020, in piazza Unità d'Italia a Viterbo, verrà finalmente celebrata l'apposizione di una epigrafe dedicata alla sua memoria.
“Vittoria! – Malinconica e avventurosa vita di Pietro Rossi garibaldino” nasce come albo a fumetti pubblicato nel 2010 da Davide Ghaleb Editore: disegni di Alfonso Prota su sceneggiatura di Ricci. Il graphic novel porta in scena l'agrodolce destino di questo piccolo-piccolo eroe viterbese dimenticato.
L'iniziativa prende vita nell'ambito del progetto “Sinergie 2020 – Il festival delle biblioteche” promosso dal Sistema bibliotecario del lago di Bolsena ed è realizzata in collaborazione con la biblioteca comunale di Grotte di Castro “Antonio Patrizi”.
Partecipazione gratuita.
*** ( )***
Viterbo il “Mercato della Terra” di Slow Food
Al via a Viterbo il “Mercato della Terra” di Slow Food. Ogni terza domenica del mese a partire dal 18 ottobre nel parco agricolo di Agriland-Giardino di Filippo incontro con i produttori e artigiani locali.
Debutta ufficialmente domenica 18 ottobre a Viterbo il Mercato della Terra, la rete internazionale di mercati che operano in accordo con i principi di Slow Food, presente in 27 nazioni.
Un appuntamento mensile, promosso da Slow Food Viterbo e Tuscia in collaborazione con il Comune di Viterbo, in programma dalle ore 9 alle 13 presso il Parco agricolo Agriland-Giardino di Filippo in strada Pontesodo. Una splendida location immersa nel verde a un passo dal centro storico, dove trascorrere una piacevole mattinata per adulti e bambini.
“I protagonisti del Mercato della Terra – spiega Alberto Valentini, presidente di Slow Food Viterbo e Tuscia – sono i piccoli produttori e gli artigiani del cibo che vendono ciò che producono, trasformano e possono garantire e raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti. Sui banchi del Mercato della Terra si trova cibo buono, pulito e giusto: i prodotti sono locali, freschi e stagionali; rispettano l’ambiente e il lavoro dei produttori; sono proposti a prezzi equi, per chi compra e per chi vende. I Mercati della Terra sono infatti luoghi dove acquistare prodotti di alta qualità, ma anche spazi per costruire comunità, creare scambio e fare educazione. Ringrazio il sindaco di Viterbo Giovanni Arena, gli assessori Alessia Mancini e Ludovica Salcini e l’azienda Agricola di Massimiliano Sensi e Chiara De Santis per aver contributo in modo determinante alla realizzazione di questo progetto così importante per valorizzare le nostre produzioni e favorire l’incontro con i consumatori”.
Il Mercato della Terra di Viterbo e Tuscia ha una cadenza mensile e si svolge ogni terza domenica del mese. Per l’occasione l’ingresso al parco agricolo di Agriland è aperto a tutti e senza alcun costo e prevede la possibilità di effettuare un gradevole percorso in assoluta sicurezza, nel rispetto della normativa nazionale e regionale per prevenire la diffusione del Covid-19, consentendo di visitare una dopo l’altra le postazioni espositive di produttori agricoli e artigiani con i loro prodotti spesso introvabili. Inoltre, lungo il percorso, si avrà la possibilità di visitare l’orto biologico e conoscere gli animali che vivono nel parco: cavalli, pony, asini, maiali, capre, galline, papere, oche, pulcini, gatti e cani.
Nel corso della manifestazione sono in programma - compatibilmente con le norme di sicurezza per il Covid19 - laboratori del gusto, visite guidate, attività per bambini, show cooking, presentazioni di libri, mostre e seminari.
I prossimi appuntamenti del 2020 con il Mercato della Terra a Viterbo sono il 15 novembre e 20 dicembre.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: Facebook di Slow Food Viterbo e Tuscia, viterboslowfood@gmail.com, tel. 335.7571420.
*** ( ) ***
Capodimonte, veleggiata d'autunno sul lago di Bolsena
La Sezione “Lago di Bolsena” della Lega Navale Italiana ha programmato per domenica 18 ottobre 2020 una veleggiata non competitiva aperta a tutte le imbarcazioni a vela.
Nessun rating, nessun compenso, solo compiere il percorso che sarà assegnato in funzione delle condizioni meteo la mattina dell’evento rigorosamente a vela.
I premi di partecipazione previsti: una Coppa del Presidente LNI challenge ed una raffigurazione di un antico veliero in argento offerta da Gabriele Bologna, saranno estratti a sorte tra i partecipanti che si saranno registrati comunicando ai numeri 338 5805135 o 375 6444377.
Per istruzioni sul percorso: appuntamento al Porto di Capodimonte alle ore 10 di domenica prossima.
*** ( ) ***
Homo Faber: passeggiata-spettacolo da Roccalvecce al Borgo Fantasma di Celleno
Domenica 18 Ottobre alle ore 10,00
Breve ma suggestiva escursione guidata da Marco Saverio Loperfido, Guida Ambientale Escursionistica e fondatore di Ammappalitalia che dal paese di Roccalvecce scende al Fosso di Tombarino e risale per le campagne di Celleno, fino a raggiungerne il vecchio borgo. Durante il percorso il camminatore vivrà la storia di Benvenuto Cellini, artista maledetto del '500 che nella sua autobiografia narra le sue origini Cellenesi.
Escursione facile, con 200 metri di dislivello a salire. Alle 12,30 circa, dopo la passeggiata-spettacolo, Marco Saverio Loperfido accompagnerà chi volesse ritornare a piedi a Roccalvecce. Arrivo previsto per le 13,30 circa. Portare 1 litro di acqua, abbigliamento comodo e scarpe da trekking. Prenotazione obbligatoria.
Info: Marco Saverio Loperfido tel. 339/6914141 ammappa.te@ammappalitalia.it - Aldo Milea tel.338/3186679
Ilaria Passeri tel.328/8264142 - eremoteatrocelleno@gmail.com
*** ( ) ***
(lunedì 12 ottobre 2020, aggiornamento venerdì 16 ottobre 2020)
a cura dell'Ufficio relazioni per il pubblico; urp@provincia.vt.it